Tempo di scegliere
Categoria: Articolo
27 Giugno 2022
A mio vedere, quest’epoca di transizione si avvia alla sua ingloriosa e umanamente imbarazzante conclusione.
Parte dell’umanità, secondo la raffigurazione mediatica del “mondo umano” apparentemente maggioritaria, imprigionata nella sua ipocondria, ritoccata nei propri geni, disseccata del proprio spirito, piegata ad un assurdo appuntamento collettivo di suicidio medicale assistito, si avvia ordinata e mascherata verso il proprio mattatoio-formicaio di cemento e onde elettromagnetiche, in cui dimenticare costantemente la propria inevitabile caducità, vivendo immersi negli asettici analgesici di una realtà sempre più virtuale – nella grottesca e miserabile speranza di continuare a considerarla reale.
Un’altra parte dell’umanità, nei fatti enormemente maggioritaria, benché invisibile agli occhi del dio media perché vive in continenti “arretrati”, fuori dal circuito di eterno consumo e apparenza, prosegue o ritrova la via della terra, la via del corpo, la via dell’autocoscienza, la via dell’autodeterminazione, la via dello spirito che rende vivi in eterno.
Tutti quanti, nessuno escluso, stiamo affrontando questo bivio. Per ciascuno di noi, preparato o meno, occorre compiere questa scelta, prendere questa decisione. Libri antichi l’hanno definita “apocalisse”, cioè disvelamento: la nudità che emerge inevitabile dalle ombre e dagli inganni.
Il mio augurio a ciascuno di noi è di saper guardare a sé, senza farsi distrarre dagli strepiti incessanti, dal rintronante rumore di fondo di allarmi, minacce e promesse. Il mio augurio a ciascuno di noi è di saper restare nudo a se stesso, riconoscersi e scegliersi per chi si è.
Libri di Stefano Re:
» Identità Zero | Libro | 06/05/15
» Mindfucking | Libro | 06/05/15
» FemDom – preludio all’estinzione del maschio | Libro | 06/05/15
Vai al Blog
Offese dirette per la nostra storia di specie, la nostra volontà individuale e per le nostre vetture, nel loro piccolo, i dossi stradali artificiali sono un segno inequivocabile di come questa civiltà sia giunta al proprio capolinea.
Assenza di uno scenario di vittoria, dipendenza dal sistema, lotta per se stessa, nessuna evoluzione e davvero troppa arroganza. Ecco cosa non mi convince dell’organizzazione V_V, nel metodo e nel merito.
Le selezioni di contenuti, le restrizioni di espressione, le censure e i condizionamenti che un social come Facebook impone all’opinione pubblica mondiale sono ormai una minaccia inaccettabile.