Loin des hommes (2014)
Categoria: Recensione
15 Giugno 2020
Non basta dire che il film cambia il finale del racconto di Camus ed è proprio errato dire che ne mitiga il pessimismo. Oelhoffen rielabora proprio la vicenda. In primo luogo sul piano narrativo, introducendo un passato significativo per entrambi i protagonisti e articolando attorno a loro la didascalia del contesto socio-politico, ma anche e soprattutto sul piano metanarrativo o concettuale, cambiando sottilmente il messaggio del filosofo francese. Quel che in Camus era: “il sistema della violenza umana prosegue del tutto indifferente alle scelte dei singoli”, qui diventa in modo assai più specifico: “nessuna buona azione resterà impunita” – alla faccia del mitigare il pessimismo. E comunque, Viggo è strepitoso.
Volonteroso
Libri di Stefano Re:
» Identità Zero | Libro | 06/05/15
» Mindfucking | Libro | 06/05/15
» FemDom – preludio all’estinzione del maschio | Libro | 06/05/15
Vai al Blog
Dalla CIA al FMI, dalla NATO all’OMS, dalla Banca Mondiale alla Monsanto, da Schwab a Mattarella, rendersi conto di quanto il Deep State scondizioni le nostre esistenze, ed opporsi ad esso.
Il difficile passaggio dall’adolescenza alla fase adulta della nostra specie ed il rifiuto inconscio di quella parte dell’umanità che ancora non si sente pronta: ecco le vere cause di tutto ciò che i nostri tempi stanno esibendo.
Agenti infiltrati per spiare, controllare o indirizzare il dissenso secondo i dettami del sistema di potere. Paranoia galoppante o una minaccia concreta? Una riflessione sul sospetto e le divisioni che produce.