Joker (2019)
Categoria: Recensione
26 Dicembre 2019
di Todd Phillips
con Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Brett Cullen
Isolamento e alienazione, diseguaglianze e rabbia, protesta sociale e ossessione individuale, giustizia e follia. Una fotografia visionaria, l’ambigua narrazione inaffidabile di una mente portata all’estremo, che naviga letteralmente in una ridda pacata ma costante di citazioni e riferimenti incrociati e trasversali, dal tandem di Scorsese Taxi driver – The King of Comedy (“Re per una notte”) a film, serie TV e fumetti su Batman. Aggiungiamo la recitazione strepitosa di Phoenix, e questo film è già un piccolo capolavoro.
Ora però, prestate orecchio. Da quando è uscito, questo film ha scatenato critici e pubblico in una discussione furiosa per definire che cosa, degli eventi che narra, sia reale e che cosa sia frutto dell’immaginazione. Eventi rappresentati in un film. Eventi ambientati in uno scenario, la città di Gotham, e che riguardano personaggi, il miliardario Thomas Wayne, sua moglie, suo figlio Bruce e il suo maggiordomo Alfred, lo stesso protagonista, Joker, tratti da un fumetto. Un fumetto che nemmeno ha pretese di una qualche verosimigliante rappresentazione storica, no: un fumetto di supereroi, che parla di un miliardario ossessionato dall’hobby notturno di picchiare a sangue criminali travestito da pipistrello. E qui, non a Gotham City, ma qui, nel nostro mondo reale, critica e pubblico discutono su che cosa di ciò che questo film racconta sia reale e cosa frutto dell’immaginazione. Capiamoci: nemmeno la bibbia ci è riuscita così bene. Se prestate orecchio, sotto e dietro e sopra la discussione, echeggia la risata folle, libera e irrefrenabile di Joker.
Interattivo.
Libri di Stefano Re:
» Identità Zero | Libro | 06/05/15
» Mindfucking | Libro | 06/05/15
» FemDom – preludio all’estinzione del maschio | Libro | 06/05/15
Vai al Blog
Dalla CIA al FMI, dalla NATO all’OMS, dalla Banca Mondiale alla Monsanto, da Schwab a Mattarella, rendersi conto di quanto il Deep State scondizioni le nostre esistenze, ed opporsi ad esso.
Il difficile passaggio dall’adolescenza alla fase adulta della nostra specie ed il rifiuto inconscio di quella parte dell’umanità che ancora non si sente pronta: ecco le vere cause di tutto ciò che i nostri tempi stanno esibendo.
Agenti infiltrati per spiare, controllare o indirizzare il dissenso secondo i dettami del sistema di potere. Paranoia galoppante o una minaccia concreta? Una riflessione sul sospetto e le divisioni che produce.