Il Blog di Stefano Re

La nebbia

La nebbia

Mi è sempre piaciuta la nebbia. Mi hanno chiesto perché, ed ho risposto: io un motivo ce l’ho da fornirti, ma tu vuoi davvero sentirlo? La maggior parte delle domande che poniamo, non le poniamo davvero per sentire la risposta. Le poniamo perché fanno parte del copione: esattamente come in un film, ci sentiamo confermati “nel nostro personaggio” ponendole. È semplicemente quel che va chiesto in quel momento, ma non è davvero quel che ci interessa sapere. Ecco perché, difatti, ci sono domande che non poniamo mai, anche se ci interesserebbe moltissimo sentire le risposte. Ci sono cose che non possiamo domandare, perché non sono “nel nostro personaggio”. Non fanno parte del copione. Ogni azione che compiamo, anche porre domande, risponde a una esigenza fondamentale: confermare a noi stessi e agli altri la nostra identità. E per questo, nella maggioranza dei casi, una volta posta la domanda, abbiamo già svolto il compito ad essa relativo: la risposta non ci serve, nemmeno la stiamo a sentire. E tutto questo fa proprio parte della risposta sul perché mi piaccia la nebbia.

Ogni giorno vediamo le stesse cose. Anche quando sono diverse, restano sempre le stesse. Stessi dialoghi, stesso quadro. Stesso panorama dalla stessa finestra: stesse case, stesse strade, stesse macchine, stesso scenario. Esattamente quello scenario che ti conferma chi sei, che ti rassicura di essere sempre la stessa persona. La nebbia arriva e scompiglia tutto ciò. Arriva e ricopre le cose. Si arrotola attorno ai lampioni, carezza le piante, abbraccia le macchine e nasconde tutto. Può occultare assai poco, in modo velato, come una lieve foschia, lasciare almeno delle forme più o meno definite, oppure celare del tutto: far proprio svanire ogni cosa nell’oblio. La nebbia arriva e srotola una spessa coltre di mistero sul mondo attorno a te. Il mondo sotto di essa ci sarà ancora? Sarà ancora quello di prima, o sarà cambiato? In questo anche soltanto simbolico, anche soltanto momentaneo mistero, ogni cosa è necessariamente rinnovata, ogni cosa è di nuovo una sorpresa. E precisamente questo fenomeno, questa incertezza percettiva, per quanto soltanto simbolica, soltanto suggerita, è ciò che della nebbia trovo così piacevole. Dalla nebbia può emergere qualsiasi cosa: il mondo che conosci, certo, ma anche uno nuovo, uno diverso. Quel che desideri o quel che temi. Qualcosa di orribile o qualcosa di meraviglioso. E poiché è il mondo in cui viviamo a dirci chi siamo, dalla nebbia puoi emergere rinnovato tu stesso, ed essere qualcosa di inedito, qualcosa di diverso. Qualsiasi cosa.

Non è occasione da poco.

Archivi
Categorie

Articoli recenti

Alla corte dell'Imperatore
Quando il vassallo già favorito di un imperatore romano si reca in visita al nuovo imperatore per continuare a garantirsi i favori dell’impero, non dovrebbe tentare malamente di forzargli la mano in pubblico.
» LEGGI
Chi ha paura del Lego?
Il Museo della Scienza di Londra accusa il Lego: con gli incastri indicherebbe ai bambini che l’eterosessualità è la norma. Ma la norma non è una iniqua e restrittiva prigione: è il metro di misura per uscirne ed assumere identità.
» LEGGI
Perdonato PER CHE COSA?
Il perdono presidenziale di Biden a Fauci non è uno scudo penale né una amnistia, è un perdono per crimini federali commessi contro gli Stati Uniti d'America. Ma per quali crimini Fauci sarebbe stato perdonato?
» LEGGI
La paura di gioire
Perché non gioire di una vittoria? Molti contestatori hanno sposato un’identità perennemente insoddisfatta, sospettosa, che fa del lamento la propria ragion d’essere e cancella la speranza per evitare delusioni.
» LEGGI

articoli recenti

commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ci farebbe molto piacere una tua opinione.x