Il Blog di Stefano Re

Chi ti credi di essere?

Avrete letto la frase: “non sei ciò che dici, sei ciò che fai”. Ed è molto efficace: le parole sono dopotutto solo rappresentazioni di volontà, le azioni ne sono attuazione. Insomma, a parole si può desiderare, promettere, giurare di essere qualcosa, qualcuno, ma sono i fatti a definire quel che siamo. Eppure, a mio parere nemmeno i fatti dicono davvero chi sei. Quel che dice chi sei, in modo molto più sottile, è *la decisione* di ciò che dici, di ciò che fai – la decisione di ciò che sei. Quel livello di cui quasi nessuno sa assolutamente niente.

E non sto parlando di teorie filosofiche, capiamoci, sto parlando di momenti concreti, sto parlando di scelte e di responsabilità, sto parlando della vostra identità. Vediamolo con un esempio semplice: puoi dire “sparecchio io la tavola”. Oppure puoi alzarti e sparecchiare la tavola. Certamente, se lo dici e non lo fai, si rileva una incoerenza, e fin qui ci siamo. Ma anche quando lo fai, la domanda è: chi ha preso questa decisione? E in che modo è stata presa? Nella maggioranza dei casi, non abbiamo idea del perché diciamo quel che diciamo e nemmeno del perché facciamo quel che facciamo. Ad esempio, molti risponderebbero: “sparecchio per aiutare nel lavoro di casa”, oppure “sparecchio per fare posto sul tavolo”, oppure “sparecchio per rimettere ordine”, ma di fatto queste sono tutte motivazioni funzionali accessorie, non essenziali. E in questo il più delle volte sono fondamentalmente degli alibi. In termini più semplici: qualsiasi azione, anche sparecchiare, racconta qualcosa di te stesso a te stesso, prima ancora che agli altri. Tu sparecchi perché l’atto di sparecchiare ti definisce. Sparecchi perché vuoi essere “colui che in quel contesto e momento sparecchia”. Il dramma è che non lo sai affatto. Per cui magari dici “sparecchio io la tavola”, e non sai perché lo hai detto, visto che non ne hai voglia o sei stanco o ti fa male una gamba. E poi lo fai, o non lo fai, convinto di stare svolgendo una azione funzionale a un processo (sistemare la cucina), o persino raccontandoti di stare aiutando altri a risolvere loro problemi, di nuovo senza mai sapere che cosa stai davvero facendo né perché.

Quel che puoi davvero fare è osservare, capire e gestire *la decisione* di sparecchiare la tavola. Ed ecco che arriva l’artiglieria: tutto ciò che fai, ogni singolo gesto, parola, pensiero o azione, serve a te, per definire te stesso agli occhi tuoi – e altrui. Serve ad assomigliare all’idea che hai adottato di chi vuoi essere. E qui si pone il problema: chi ha deciso *chi* vuoi essere? Che modelli mentali costruiscono l’idea che vivi di te stesso? Insomma, da chi è stato deciso, e come è stato deciso, all’inseguimento di quale idea di te stesso tu debba passare tutta la vita declinando le tue decisioni? Lo ha deciso un regista? I tuoi genitori? Tuo fratello maggiore? Un libro? Dei fumetti? Una serie TV? La pubblicità? Una religione? Una cultura? Una ideologia? E ancora, come è stato deciso? Quando è stato deciso?

Non saperlo, non esserne coscienti, significa passare la vita a dire e fare cose senza nemmeno sapere perché. Passare la vita a cercare di diventare una idea di persona che nemmeno sai di avere adottato, come, o quando sia successo. Significa passare la vita ubbidendo a parametri, regole e leggi di cui nemmeno sospetti l’esistenza.

Pensi che siano tutte seghe mentali, vero?

Bravo, ora infilati addosso abiti che non sai perché hai scelto e corri a sgomitare per ottenere un lavoro che poi farai senza sapere perché lo stai facendo; corri ad aprire un mutuo e ottenere soldi che nemmeno esistono per poi metterti in fila a comperare un televisore grosso come una parete che trasmette programmi di cui non capisci quasi niente, oppure un orologio senza lancette che non segna nessuna ora, o l’ultimo modello di smartphone a 5g con cui potrai scambiarti alla velocità della luce opinioni che non hai pensato tu, storie di gente che non conosci, foto di cibo che non sai perché mangi e di luoghi che non sai perché visiti.

E ricordati di sparecchiare la tavola.

Pubblicato su » DolceVitaMagazine

Archivi
Categorie

Articoli recenti

Femminicidio: un reato inutile
Introdurre il reato di "femminicidio", oltre che inutile dal punto di vista legale perché crea una fattispecie dove basterebbe un'aggravante, significa anche creare una grave disparità davanti alla legge, ambiguità e incertezza giuridica.
» LEGGI
una Terra senza Sole
Non pago di fare arrestare centinaia di cittadini britannici per post "islamofobi" sui social e di aver nascosto sotto il tappeto centinaia di migliaia di stupri, il premier inglese Starmer adesso insieme a Bill Gates ha deciso di oscurare il sole.
» LEGGI
Alla corte dell'Imperatore
Quando il vassallo già favorito di un imperatore romano si reca in visita al nuovo imperatore per continuare a garantirsi i favori dell’impero, non dovrebbe tentare malamente di forzargli la mano in pubblico.
» LEGGI
Chi ha paura del Lego?
Il Museo della Scienza di Londra accusa il Lego: con gli incastri indicherebbe ai bambini che l’eterosessualità è la norma. Ma la norma non è una iniqua e restrittiva prigione: è il metro di misura per uscirne ed assumere identità.
» LEGGI

articoli recenti

commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ci farebbe molto piacere una tua opinione.x