Il Blog di Stefano Re

il_vostro_mondo

il Vostro mondo

Non state mai giudicando davvero gli altri, state sempre giudicando voi stessi. Quel che vediamo fuori di noi lo stiamo comunque vedendo noi, attraverso non solo i nostri occhi ma soprattutto la nostra mente, i nostri filtri percettivi, le nostre priorità, i significati che scegliamo di attribuirvi. Quindi, ciò che vediamo fuori di noi non ha granché a che fare con qualcosa di esterno a noi stessi, quanto con ciò che siamo, ciò che vogliamo essere, ciò che finiamo col diventare.

Allo specchio

Chi vede minacce, descrive se stesso come previdente – o magari paranoico. Chi vede opportunità, descrive se stesso come furbo – o magari approfittatore. Chi vede pericoli, descrive se stesso come prudente, oppure fifone. Vale per qualsiasi mondo voi stiate osservando, e – davvero – piantatela con la lagna del “ma è il mondo lì fuori che è davvero così”. Il mondo è solo quel che vedete voi, due persone guardano lo stesso identico disegno, uno ci vede un grosso gelato e l’altro un fungo atomico.

Ecco dunque che, oltre a giudicare (decidere) il vostro universo, potreste voler fare un salto di qualità e provare ad giudicare voi stessi attraverso proprio ciò che vedete attorno a voi.

Conoscere le regole

Perché, sapete, è solo quando cominciate a osservare le regole percettive cui state ubbidendo che potete cominciare a farle vostre, esserne padroni e, se ritenete, persino cambiarle. Cambiare voi stessi, cambiare il mondo in cui vivete. Invece, finché ubbidite a regole che non conoscete siete solo degli schiavi, senza nemmeno saperlo. Che è precisamente come vive la sua intera esistenza quasi ogni essere umano: vede un mondo che non sa di disegnare tale, non conoscendo le regole e i meccanismi tramite cui lo disegna. Interagisce con esso secondo regole che conosce ancora meno, convinto di stare decidendo di volta in volta qualcosa mentre sta solo ubbidendo. Lotta, vive e infine muore nella più totale ignoranza, senza aver nemmeno mai capito di non aver proprio vissuto un solo minuto.


Archivi
Categorie

Articoli recenti

Alla corte dell'Imperatore
Quando il vassallo già favorito di un imperatore romano si reca in visita al nuovo imperatore per continuare a garantirsi i favori dell’impero, non dovrebbe tentare malamente di forzargli la mano in pubblico.
» LEGGI
Chi ha paura del Lego?
Il Museo della Scienza di Londra accusa il Lego: con gli incastri indicherebbe ai bambini che l’eterosessualità è la norma. Ma la norma non è una iniqua e restrittiva prigione: è il metro di misura per uscirne ed assumere identità.
» LEGGI
Perdonato PER CHE COSA?
Il perdono presidenziale di Biden a Fauci non è uno scudo penale né una amnistia, è un perdono per crimini federali commessi contro gli Stati Uniti d'America. Ma per quali crimini Fauci sarebbe stato perdonato?
» LEGGI
La paura di gioire
Perché non gioire di una vittoria? Molti contestatori hanno sposato un’identità perennemente insoddisfatta, sospettosa, che fa del lamento la propria ragion d’essere e cancella la speranza per evitare delusioni.
» LEGGI

articoli recenti

commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ci farebbe molto piacere una tua opinione.x