Il Blog di Stefano Re

la guerra di facebook

La guerra di Facebook

Facebook raccoglie ad oggi quasi tre miliardi di utenti, per cui che ci piaccia o meno è uno dei più potenti strumenti di diffusione di informazione, ragionamenti, notizie e opinioni.

Non è accettabile che l’opinione pubblica mondiale venga indirizzata da un ente privato a suo piacere su alcune opinioni e censurata dalla possibilità di esprimerne, valutarne, condividerne e diffonderne altre. Non è accettabile che un ente privato stabilisca che alcune notizie vengano diffuse e altre oscurate. Non è accettabile che un ente privato decida che alcuni individui possano farsi sentire e altri vengano zittiti ed oscurati.

Su questo occorre agire, al più presto e in modo deciso, perché non si tratta qui di principi astratti, ma di ricadute dirette sulla vita concreta.

Nessuna delle folli derive politiche, sanitarie, economiche e persino militari attualmente in atto sarebbero possibili senza una opinione pubblica pilotata e addestrata a pensare a comando.

Qui non si tratta di un post o di un individuo, si tratta delle basi della democrazia stessa: che etimologicamente significa letteralmente “il potere del popolo”.

Che potere è, se un ente privato può decidere in che recinti esso debba esistere, su che temi possa svilupparsi e confrontarsi, entro quali percorsi possa esprimersi, chi vi possa partecipare e chi ne venga escluso, di che cosa si possa parlare e di che cosa no?

Vi potrà parere esagerato, ma la democrazia è minacciata assai meno da fucili, carri armati, bombe e cannoni. L’arbitrio della forza può infatti cancellare temporaneamente le funzioni della democrazia, ma il controllo della formazione dell’opinione pubblica ne cancella la stessa radice a partire dalle nostre menti.

A tutti gli effetti, che ce ne siamo accorti o meno, proprio ora e proprio qui sui social, siamo tutti in guerra.

Archivi
Categorie

Articoli recenti

Alla corte dell'Imperatore
Quando il vassallo già favorito di un imperatore romano si reca in visita al nuovo imperatore per continuare a garantirsi i favori dell’impero, non dovrebbe tentare malamente di forzargli la mano in pubblico.
» LEGGI
Chi ha paura del Lego?
Il Museo della Scienza di Londra accusa il Lego: con gli incastri indicherebbe ai bambini che l’eterosessualità è la norma. Ma la norma non è una iniqua e restrittiva prigione: è il metro di misura per uscirne ed assumere identità.
» LEGGI
Perdonato PER CHE COSA?
Il perdono presidenziale di Biden a Fauci non è uno scudo penale né una amnistia, è un perdono per crimini federali commessi contro gli Stati Uniti d'America. Ma per quali crimini Fauci sarebbe stato perdonato?
» LEGGI
La paura di gioire
Perché non gioire di una vittoria? Molti contestatori hanno sposato un’identità perennemente insoddisfatta, sospettosa, che fa del lamento la propria ragion d’essere e cancella la speranza per evitare delusioni.
» LEGGI

articoli recenti

commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ci farebbe molto piacere una tua opinione.x