Il Blog di Stefano Re

La fatica di pensare

Ragionare è faticoso. Costa fatica esaminare un fenomeno, identificarne gli elementi. Costa fatica immaginarsi una spiegazione su come avvenga, confrontare la nostra elaborazione con elaborazioni altrui. Costa fatica rimettere in discussione le nostre idee, costa fatica cambiarle. Per questo, che l’umanità in massa preferisca ubbidire a metaregole pensate e decise da qualcun altro, ripetute e diffuse col megafono, sentendosi comicamente anche tanto intelligente, è un fatto innegabile. Se queste metaregole gliele evidenzi tu, diventi un rompicoglioni. Anzi no, ora hanno coniato: “complottista”, che li fa sentire ancora più intelligenti. Ma non posso farci niente, è più forte di me: io continuo a provare a stimolare forme di ragionamento. Persino qui, sui social, dove ragionare non è più soltanto una fatica, è diventato anche un peccato da nascondere.

Non è che pensi di salvare il mondo, soddisfo giusto me stesso. Chiariamo questo punto: non mi considero affatto un eroe. Ciascuno combatte per quello che nella sua mente ritiene degno motivo di combattere. Io non combatto né per le future generazioni né per degli ideali immacolati: combatto perché mi soddisfa combattere. Sono un egoista totale e consapevole e niente di ciò che compio nella mia vita sfugge a questa consapevolezza: qualsiasi cosa io faccia, la faccio perché farla soddisfa me stesso.

Se queste parole a qualcuno fanno impressione, è semplicemente perché ormai la sincerità è quasi insopportabile. Siamo tutti così abituati a raccontare l’un l’altro – soprattutto a noi stessi – balle raffinate e corrette che quando qualcuno tira fuori le cose esattamente come stanno sembra vi stia sparando. Beh, nel caso specifico non è aggressione: è onesta e legittima difesa.

Archivi
Categorie

Articoli recenti

Alla corte dell'Imperatore
Quando il vassallo già favorito di un imperatore romano si reca in visita al nuovo imperatore per continuare a garantirsi i favori dell’impero, non dovrebbe tentare malamente di forzargli la mano in pubblico.
» LEGGI
Chi ha paura del Lego?
Il Museo della Scienza di Londra accusa il Lego: con gli incastri indicherebbe ai bambini che l’eterosessualità è la norma. Ma la norma non è una iniqua e restrittiva prigione: è il metro di misura per uscirne ed assumere identità.
» LEGGI
Perdonato PER CHE COSA?
Il perdono presidenziale di Biden a Fauci non è uno scudo penale né una amnistia, è un perdono per crimini federali commessi contro gli Stati Uniti d'America. Ma per quali crimini Fauci sarebbe stato perdonato?
» LEGGI
La paura di gioire
Perché non gioire di una vittoria? Molti contestatori hanno sposato un’identità perennemente insoddisfatta, sospettosa, che fa del lamento la propria ragion d’essere e cancella la speranza per evitare delusioni.
» LEGGI

articoli recenti

commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ci farebbe molto piacere una tua opinione.x