Il Blog di Stefano Re

squalo

Il sogno dello squalo

Stanotte ho sognato di uno squalo. Nel sogno, lo squalo fronteggiava un sommozzatore attrezzato con muta e fiocina, e considerava che qualunque fosse l’esito della lotta, lo squalo sarebbe stato il cattivo, il male. Mentre il sommozzatore, vittorioso o sconfitto che ne uscisse, sarebbe comunque risultato il buono, l’eroe della vicenda.

Ciò benché fosse lo squalo a nuotare nel proprio ambiente naturale, invece di travestirsi in modo buffo e introdursi nella casa del sommozzatore. Benché fosse lo squalo a cacciare per proprio istinto e necessità di sopravvivere, e non per decisione o persino capriccio. Benché insomma, fosse il sommozzatore ad aver invaso un terreno non suo, a forzare le regole della propria natura e causare la lotta proprio con tali scelte unilaterali. Naturalmente, nel sogno, l’eccezione era come il mio squalo fosse in grado di ragionare sul senso delle cose, e ragionando la bestia considerava anche come nessuno squalo possieda tale facoltà. E nel mio sogno, lo squalo concludeva che questa è la reale differenza tra esso ed il sommozzatore: sono gli esseri umani ad avere autocoscienza, unici nel proprio genere.

Tale è la natura dell’uomo, che non soltanto violenta ogni contesto cui abbia accesso, ma pretende anche di esserne l’eroe, il centro e insomma il nord della stessa bussola etica. Badate bene: questo processo non cambierebbe di una virgola anche se il sommozzatore evitasse lo scontro, cantasse le lodi dello squalo o facesse mea culpa per l’invadenza umana. Comunque è costui a definire il senso degli eventi, il loro significato ultimo, dove stiano il giusto e lo sbagliato, cosa si debba imparare dalla storia, come sia meglio o peggio valutare le circostanze e quale ruolo debbano aver assegnato i loro protagonisti. Tutto ciò resta facoltà e decisione sempre e solo dell’uomo, mai dello squalo.

E questa è la tragica realtà dell’autocoscienza: non può evitare di forgiare la realtà secondo la propria necessità. Qualsiasi poi sia tale necessità: tanto che consista nel sentirsi un eroico guerriero glorificando il proprio potere o invece nel descriversi un meschino invasore, celebrando un vago amore per l’universo e nutrendo il proprio senso di colpa.

È facoltà e condanna inevitabile dell’essere umano il potere di decidere il senso delle cose, piegandolo costantemente ad assumere un significato che giustifichi il proprio ruolo. Rendersene conto è il passo essenziale per assumersi davvero la responsabilità e il potere sulla nostra vita. Chi non prende coscienza dei processi con cui definisce la realtà e l’identità, ne è inevitabilmente schiavo. Non esistono azioni buone oppure malvagie, esistono rare persone responsabili a fronte di legioni di schiavi ipocriti.

Archivi
Categorie

Articoli recenti

Alla corte dell'Imperatore
Quando il vassallo già favorito di un imperatore romano si reca in visita al nuovo imperatore per continuare a garantirsi i favori dell’impero, non dovrebbe tentare malamente di forzargli la mano in pubblico.
» LEGGI
Chi ha paura del Lego?
Il Museo della Scienza di Londra accusa il Lego: con gli incastri indicherebbe ai bambini che l’eterosessualità è la norma. Ma la norma non è una iniqua e restrittiva prigione: è il metro di misura per uscirne ed assumere identità.
» LEGGI
Perdonato PER CHE COSA?
Il perdono presidenziale di Biden a Fauci non è uno scudo penale né una amnistia, è un perdono per crimini federali commessi contro gli Stati Uniti d'America. Ma per quali crimini Fauci sarebbe stato perdonato?
» LEGGI
La paura di gioire
Perché non gioire di una vittoria? Molti contestatori hanno sposato un’identità perennemente insoddisfatta, sospettosa, che fa del lamento la propria ragion d’essere e cancella la speranza per evitare delusioni.
» LEGGI

articoli recenti

commenti

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Meno recenti
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ci farebbe molto piacere una tua opinione.x